
Wiki del “digitalen forum romanum”
In relazione con il nostro obiettivo che utilizza il modello digitale come paragone per le ricostruzioni dei ritrovamenti archeologici, vogliamo pubblicare la base di esse . Quei ritrovamenti, quelle fonti che , sono poste dietro le decisioni e dietro i nostri modelli, dovrebbero essere divulgate, in modo tale da rendersi verificabili per ulteriori ricerche. In questo senso, abbiamo intenzione di pubblicare con Wiki i profili dettagliati per ciascuno dei nostri modelli : i singoli edifici. Dopo testi di fondo, sulla loro storia e funzione, gli edifici seguono un andamento differente nelle basi delle singole ricostruzioni. Vogliamo entrare nei particolari di tutte le fonti archeologiche, pittoriche e scritte dei rispettivi edifici e spiegare un ulteriore passaggio e attraverso queste informazioni fare le nostre ricostruzioni dei singoli edifici, in tutti i loro dettagli. Qui, i problemi e le soluzioni proposte possono anche essere affrontate apertamente e discusse. Il Wiki è inteso consapevolmente come una piattaforma futura per un’esplorazione scientifica ulteriore degli edifici del Foro Romano e dovrebbe quindi essere anche l’accesso aperto per una successiva discussione nell’ambito delle discipline pertinenti.
Il Wiki del Foro digitale si trova qui. Finora ai brevi testi corrispondono gli edifici, alla pagina incontrata corrisponde un Link relativo all’articolo di Wiki. La piattaforma Wiki, nonché le singole voci vengono rilasciate gradualmente. Stampa e pubblicazioni nel Wiki sono sempre pubblicate in Updates.
Gli articoli di Wiki sui successivi monumenti sono pronti per essere sbloccati:
- Columnae rostratae Augusti (Rolf Sporleder)
- Tempio di Faustina (Maria Kames)
- Tempio di Saturno (Erika Holter)