digitales forum romanum
  • Start

  • Foro Romano

  • Progetto

  • Ricerche

  • Multimedia

  • Contatti

  • Periodo arcaico7. Jh. v.Chr
  • Periodo monarchicoum 520 v.Chr
  • Prima Repubblicaum 450 v.Chr
  • Media Repubblica Ium 300 v.Chr.
  • Media Repubblica Ium 250 v.Chr.
  • Tarda Repubblica Ica. 200 a.C.
  • Tarda Repubblica IIca. 100 a.C.
  • Sillanaum 70 v.Chr
  • Cesarianaum 44 v.Chr
  • Augustea Ium 20 v.Chr
  • Augustea IIca. 14 d.C.
  • Flaviaintorno al 96 d.C.
  • Antoninadal 150 d.C.
  • Severaintorno al 210 d.C.
  • Tetrarchicaintorno al 310 d.C.
  • Tardoantica Ium 350 n.Chr
  • Tardoantica II5. Jh. n.Chr
  • Alto Medioevo6./7. Jh. n.Chr.
  • RuinenGegenwart
  • Updates

  • Cerca

  • Aiuto

  • Facebook



  • English

  • Deutsch

  • Tarda Repubblica I

    ca. 200 a.C.

    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), visualizzazione da est
    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), visualizzazione da nord-est
    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), visualizzazione da nord-ovest
    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), visualizzazione da ovest
    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), visualizzazione da sud
    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), visualizzazione topografica
    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), visualizzazione da sud-est
    • Foro all'inizio della tarda Repubblica (intorno al 200 a.C.), prospettiva aerea
    Karte Tarda Repubblica I
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Cloaca maxima Curia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Regia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Saturno
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Vesta
    A cavallo dei secoli III e II a.C., il Foro è in qualche modo disposto a trasformarsi radicalmente, nei decenni successivi al II sec. a.C. A prima vista, si può vedere in particolare la sua dipendenza dalla precedente storia dell’area della piazza. E nel modello è appena visibile, in una prima visione, un confronto con l’innovazione della situazione della fase precedente al 250 a.C. (v. Media Repubblica II). Ma da ciascuno dei luoghi, ancora più...
  • Cloaca maxima

    Anche se il sito di scavo della Cloaca maxima rimane praticamente invisibile per gli attuali visitatori: senza di lei, il Foro non sarebbe mai diventato lo spazio pubblico centrale di Roma, per il quale è attualmente conosciuto. Con l'aiuto di...
  • Comizio

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Curia

    In relazione a tutti gli altri edifici del Foro, la Curia mostra nel sito archeologico odierno la quasi completa conservazione dell’antica struttura - e quindi dà la migliore impressione delle dimensioni e l'architettura monumentale del Foro...
  • Porticus Deorum Consentium

    Poco appariscente e quasi nascosto ci appare oggi il portico Deorum Consentium nel sito di scavo: il complesso sorge nell'angolo sud-ovest del Foro, presso la salita che sale al Campidoglio, offre interessanti intuizioni e diverse sfaccettature...
  • Regia

    Secondo la leggenda, la Regia era una volta la casa del re romano Numa Pompilio ed era quindi uno degli edifici più onorati del Foro. L'edificio è cambiato poco dalla sua struttura iniziale come ovviamente rimangono inalterati i riti che vi si...
  • Rostra repubblicani

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Tabernae

    Così modeste apparivano le Tabernae in confronto ai templi monumentali e gli edifici basilicali nel Foro repubblicano, ma solo attraverso questi edifici ci è permesso ghermire un momento particolarmente importante della storia del Foro: la...
  • Tempio della Concordia

    I poco appariscenti resti del tempio della Concordia, che ancora oggi sono visibili sul bordo occidentale dell'area di scavo, lasciano difficilmente immaginare l'aspetto imponente con cui questo edificio un tempo dominava il lato occidentale del...
  • Tempio di Saturno

    Il tempio di Saturno si trova direttamente sulla salita del Campidoglio che domina ancora oggi con il suo lato antico conservato, l’imponente facciata il quale aspetto del Foro nell’angolo sud ovest dello stesso. Il tempio fa parte dei più...
  • Tempio di Vesta

    Il Tempio di Vesta si presenta nel sito archeologico allestito in modo artificioso sul lato est del Foro. Il piccolo tempio circolare è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro, le sue origini risalgono agli inizi...
  • Tarda Repubblica II

    ca. 100 a.C.

    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), sguardo da sud-est
    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), sguardo da est
    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), sguardo da nord-est
    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), sguardo da nord-ovest
    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), sguardo da ovest
    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), sguardo da sud
    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), visuale topografica
    • Foro nella tarda Repubblica (intorno al 100 a.C.), prospettiva aerea
    Karte Tarda Repubblica II Basilica Fulvia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Basilica Sempronia Curia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Regia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Saturno
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Vesta
    Lo stato del Foro intorno al 200 a.C. era ancora ai primi passi, il raggiungimento del proprio scopo è da collocarsi 100 anni più tardi. Nel giro di pochi decenni, l’aspetto del luogo era cambiato radicalmente: da una modesta e con poche architetture rappresentative era diventata un’impressionante e sontuosa piazza di prim’ordine, la quale onorava l’importanza politica della potenza mondiale che Roma aveva raggiunto. I cambiamenti...
  • Basilica Fulvia

    Si possono individuare appena le rovine sul lato nord dell’attuale sito archeologico: la Basilica Paulli, che una volta si trovava qui edificata, era uno degli edifici più affascinanti e magnifici di Roma antica. Lo scrittore romano Plinio il...
  • Basilica Opimia

    Nell'anno 121 a.C. fu inaugurata dal console L. Opimio, il quale aveva fatto riedificare il nuovo tempio della Concordia, nel corso della formazione dell’omonima Basilica Opimia, che si trovava accanto al nuovo tempio. La sua storia è...
  • Basilica Porcia

    Nel sito archeologico di oggi, la Basilica Porcia non è più visibile: l'area in cui si trova è al di fuori delle rovine, in una zona non distante scavata tra la Curia e il Carcer. Nella tarda repubblica romana, tuttavia, la Basilica Porcia...
  • Basilica Sempronia

    A causa della sua tormentata tradizione, la Basilica Iulia ha ricevuto finora dalla ricerca poca attenzione. Era probabilmente il più monumentale edificio coperto del Foro Romano, costruito alla fine della Repubblica. Fu realizzata da Cesare risp....
  • Comizio

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Curia

    In relazione a tutti gli altri edifici del Foro, la Curia mostra nel sito archeologico odierno la quasi completa conservazione dell’antica struttura - e quindi dà la migliore impressione delle dimensioni e l'architettura monumentale del Foro...
  • Lacus Curtius

    Il Lacus Curtius è un piccolo santuario aperto, che si trova direttamente sulla piazza del Foro. In questo luogo, non solo il mitico passato dei romani era palpabile, bensì, nel Lacus Curtius, vi si svolsero anche eventi drammatici della storia...
  • Porticus Deorum Consentium

    Poco appariscente e quasi nascosto ci appare oggi il portico Deorum Consentium nel sito di scavo: il complesso sorge nell'angolo sud-ovest del Foro, presso la salita che sale al Campidoglio, offre interessanti intuizioni e diverse sfaccettature...
  • Regia

    Secondo la leggenda, la Regia era una volta la casa del re romano Numa Pompilio ed era quindi uno degli edifici più onorati del Foro. L'edificio è cambiato poco dalla sua struttura iniziale come ovviamente rimangono inalterati i riti che vi si...
  • Rostra repubblicani

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Tabernae

    Così modeste apparivano le Tabernae in confronto ai templi monumentali e gli edifici basilicali nel Foro repubblicano, ma solo attraverso questi edifici ci è permesso ghermire un momento particolarmente importante della storia del Foro: la...
  • Tempio della Concordia

    I poco appariscenti resti del tempio della Concordia, che ancora oggi sono visibili sul bordo occidentale dell'area di scavo, lasciano difficilmente immaginare l'aspetto imponente con cui questo edificio un tempo dominava il lato occidentale del...
  • Tempio di Saturno

    Il tempio di Saturno si trova direttamente sulla salita del Campidoglio che domina ancora oggi con il suo lato antico conservato, l’imponente facciata il quale aspetto del Foro nell’angolo sud ovest dello stesso. Il tempio fa parte dei più...
  • Tempio di Vesta

    Il Tempio di Vesta si presenta nel sito archeologico allestito in modo artificioso sul lato est del Foro. Il piccolo tempio circolare è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro, le sue origini risalgono agli inizi...
  • Augustea II

    ca. 14 d.C.

    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), sguardo da sud
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), sguardo da est
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), sguardo da nord-est
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), sguardo da nord-ovest
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), sguardo da ovest
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), sguardo da sud
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), panoramica topografica
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), prospettiva da ovest
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), sguardo da ovest
    • Foro sotto Augusto (ca. 14 d.C.), prospettiva aerea
    Karte Augustea II Curia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Regia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Cesare
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Saturno
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Vesta
    Quando Augusto il 19 agosto del 14 d.C. muore, il Foro Romano si presenta in modo radicalmente nuovo. Solo poco si ricorda dell’aspetto del Foro di quel momento, quando Augusto negli anni ’40 e ’30 del I sec a.C. era entrato nel palcoscenico politico. Quasi tutti gli edifici nell’architettonica cornice brillavano ora con nuovo splendore, i precedenti edifici in questione sono stati in gran parte sostituiti da nuovi, costruiti con una più...
  • Arco Aziaco

    Con l’arco trionfale, che è stato conferito ad Augusto per la sua vittoria navale di Azio, si mette in pratica nel Foro una nuova significativa qualità di monumenti onorari. È il più deludente per la ricerca del Foro sotto Augusto, perché...
  • Arco Partico

    Se oggi diamo uno sguardo al Foro, si percepisce appena la struttura dell’arco Partico di Augusto, tra il tempio di Cesare e il tempio dei Dioscuri. Tuttavia, sappiamo relativamente abbastanza su questo importante monumento per la rappresentanza...
  • Basilica Iulia

    A causa della sua tormentata tradizione, la Basilica Iulia ha ricevuto finora dalla ricerca poca attenzione. Era probabilmente il più monumentale edificio coperto del Foro Romano, costruito alla fine della Repubblica. Fu realizzata da Cesare risp....
  • Basilica Paulli

    Si possono individuare appena le rovine sul lato nord dell’attuale sito archeologico: la Basilica Paulli, che una volta si trovava qui edificata, era uno degli edifici più affascinanti e magnifici di Roma antica. Lo scrittore romano Plinio il...
  • Columnae rostratae Augusti

    Quasi tutte le forme rappresentative di monumenti onorari, che conosciamo nella cultura romana sono stati realizzati nel Foro per Augusto. Circa la sua incidenza effettiva nel Foro e anche per la sua onnipresenza mediatica, Augusto è stato...
  • Comizio

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Curia

    In relazione a tutti gli altri edifici del Foro, la Curia mostra nel sito archeologico odierno la quasi completa conservazione dell’antica struttura - e quindi dà la migliore impressione delle dimensioni e l'architettura monumentale del Foro...
  • Lacus Curtius

    Il Lacus Curtius è un piccolo santuario aperto, che si trova direttamente sulla piazza del Foro. In questo luogo, non solo il mitico passato dei romani era palpabile, bensì, nel Lacus Curtius, vi si svolsero anche eventi drammatici della storia...
  • Porticus Deorum Consentium

    Poco appariscente e quasi nascosto ci appare oggi il portico Deorum Consentium nel sito di scavo: il complesso sorge nell'angolo sud-ovest del Foro, presso la salita che sale al Campidoglio, offre interessanti intuizioni e diverse sfaccettature...
  • Regia

    Secondo la leggenda, la Regia era una volta la casa del re romano Numa Pompilio ed era quindi uno degli edifici più onorati del Foro. L'edificio è cambiato poco dalla sua struttura iniziale come ovviamente rimangono inalterati i riti che vi si...
  • Rostra Augusti

    Iniziata sotto Cesare e poi ulteriormente ampliata sotto Augusto, la tribuna centrale si erge nel Foro, sul lato ovest della zona libera, dove ancora oggi sono visibili i resti, nel sito archeologico. Era il palco principale per inscenare e...
  • Tabularium

    Dalla sua edificazione fino ai nostri giorni il Tabularium svetta ad ovest con il suo aspetto imponente fa da sfondo nel Foro. La sua buona conservazione è il risultato del suo uso continuo utilizzo nel corso dei secoli, anche se i piani alti del...
  • Tempio dei Dioscuri

    Il Tempio dei Dioscuri Castore e Polluce è uno dei più antichi edifici di culto monumentali nel Foro. Nel corso della sua lunga esistenza, dal V sec. a.C. al IV sec. d.C. il tempio mostra una storia movimentata: nelle varie epoche della Repubblica...
  • Tempio della Concordia

    I poco appariscenti resti del tempio della Concordia, che ancora oggi sono visibili sul bordo occidentale dell'area di scavo, lasciano difficilmente immaginare l'aspetto imponente con cui questo edificio un tempo dominava il lato occidentale del...
  • Tempio di Cesare

    È stato progettato come Heroon per l'assassinio di C. Giulio Cesare, il tempio durante lo sviluppo del Foro di Augusto diventò sempre più un edificio rappresentativo centrale della nuova famiglia regnante Iulia e del primo imperatore di...
  • Tempio di Saturno

    Il tempio di Saturno si trova direttamente sulla salita del Campidoglio che domina ancora oggi con il suo lato antico conservato, l’imponente facciata il quale aspetto del Foro nell’angolo sud ovest dello stesso. Il tempio fa parte dei più...
  • Tempio di Vesta

    Il Tempio di Vesta si presenta nel sito archeologico allestito in modo artificioso sul lato est del Foro. Il piccolo tempio circolare è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro, le sue origini risalgono agli inizi...
  • Flavia

    intorno al 96 d.C.

    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), sguardo da sud-est
    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), sguardo da est
    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), sguardo da nord-est
    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), sguardo da nord-ovest
    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), sguardo da ovest
    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), sguardo da sud
    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), panoramica topografica
    • Foro sotto Domiziano (ca. 96 d.C.), prospettiva aerea
    Karte Flavia Curia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Regia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Cesare
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Saturno
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Vesta
    I diretti successori di Augusto, gli imperatori della dinastia iulio-claudia (Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone), dopo il 14 d.C. hanno modificato leggermente con una propria donazione di edifici l’aspetto del Foro. Così, il Foro è rimasto da Augusto quasi conservato come rappresentazione degli Iulii: fu una decisione astuta dei suoi successori, in tal modo anche questi beneficiarono dell’onnipresenza quale nuova dinastia Giulia nel Foro (v....
  • Arco Aziaco

    Con l’arco trionfale, che è stato conferito ad Augusto per la sua vittoria navale di Azio, si mette in pratica nel Foro una nuova significativa qualità di monumenti onorari. È il più deludente per la ricerca del Foro sotto Augusto, perché...
  • Arco Partico

    Se oggi diamo uno sguardo al Foro, si percepisce appena la struttura dell’arco Partico di Augusto, tra il tempio di Cesare e il tempio dei Dioscuri. Tuttavia, sappiamo relativamente abbastanza su questo importante monumento per la rappresentanza...
  • Basilica Iulia

    A causa della sua tormentata tradizione, la Basilica Iulia ha ricevuto finora dalla ricerca poca attenzione. Era probabilmente il più monumentale edificio coperto del Foro Romano, costruito alla fine della Repubblica. Fu realizzata da Cesare risp....
  • Basilica Paulli

    Si possono individuare appena le rovine sul lato nord dell’attuale sito archeologico: la Basilica Paulli, che una volta si trovava qui edificata, era uno degli edifici più affascinanti e magnifici di Roma antica. Lo scrittore romano Plinio il...
  • Comizio

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Curia

    In relazione a tutti gli altri edifici del Foro, la Curia mostra nel sito archeologico odierno la quasi completa conservazione dell’antica struttura - e quindi dà la migliore impressione delle dimensioni e l'architettura monumentale del Foro...
  • Equus Domitiani

    La statua equestre dell'imperatore Domiziano (lat.: equus Domitiani) è di solito interpretata come una testimonianza significativa per i nuovi poteri assoluti, la scelta dell'ultimo imperatore della dinastia Flavia è stata probabilmente anche la...
  • Lacus Curtius

    Il Lacus Curtius è un piccolo santuario aperto, che si trova direttamente sulla piazza del Foro. In questo luogo, non solo il mitico passato dei romani era palpabile, bensì, nel Lacus Curtius, vi si svolsero anche eventi drammatici della storia...
  • Porticus Deorum Consentium

    Poco appariscente e quasi nascosto ci appare oggi il portico Deorum Consentium nel sito di scavo: il complesso sorge nell'angolo sud-ovest del Foro, presso la salita che sale al Campidoglio, offre interessanti intuizioni e diverse sfaccettature...
  • Regia

    Secondo la leggenda, la Regia era una volta la casa del re romano Numa Pompilio ed era quindi uno degli edifici più onorati del Foro. L'edificio è cambiato poco dalla sua struttura iniziale come ovviamente rimangono inalterati i riti che vi si...
  • Rostra Augusti

    Iniziata sotto Cesare e poi ulteriormente ampliata sotto Augusto, la tribuna centrale si erge nel Foro, sul lato ovest della zona libera, dove ancora oggi sono visibili i resti, nel sito archeologico. Era il palco principale per inscenare e...
  • Tabularium

    Dalla sua edificazione fino ai nostri giorni il Tabularium svetta ad ovest con il suo aspetto imponente fa da sfondo nel Foro. La sua buona conservazione è il risultato del suo uso continuo utilizzo nel corso dei secoli, anche se i piani alti del...
  • Tempio dei Dioscuri

    Il Tempio dei Dioscuri Castore e Polluce è uno dei più antichi edifici di culto monumentali nel Foro. Nel corso della sua lunga esistenza, dal V sec. a.C. al IV sec. d.C. il tempio mostra una storia movimentata: nelle varie epoche della Repubblica...
  • Tempio della Concordia

    I poco appariscenti resti del tempio della Concordia, che ancora oggi sono visibili sul bordo occidentale dell'area di scavo, lasciano difficilmente immaginare l'aspetto imponente con cui questo edificio un tempo dominava il lato occidentale del...
  • Tempio di Cesare

    È stato progettato come Heroon per l'assassinio di C. Giulio Cesare, il tempio durante lo sviluppo del Foro di Augusto diventò sempre più un edificio rappresentativo centrale della nuova famiglia regnante Iulia e del primo imperatore di...
  • Tempio di Saturno

    Il tempio di Saturno si trova direttamente sulla salita del Campidoglio che domina ancora oggi con il suo lato antico conservato, l’imponente facciata il quale aspetto del Foro nell’angolo sud ovest dello stesso. Il tempio fa parte dei più...
  • Tempio di Vespasiano

    Con la costruzione del tempo di Vespasiano la dinastia dei flavi ha risposto in modo chiaro e con sicurezza alla precedente dinastia iulio-claudia, che proseguì dopo la caduta dell’imperatore Nerone. La risposta era finalizzata soprattutto al...
  • Tempio di Vesta

    Il Tempio di Vesta si presenta nel sito archeologico allestito in modo artificioso sul lato est del Foro. Il piccolo tempio circolare è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro, le sue origini risalgono agli inizi...
  • Antonina

    dal 150 d.C.

    • Il Foro durante il periodo di Antonino Pio (ca. 150 d.C.), sguardo da sud est
    • Il Foro durante il periodo di Antonino Pio (ca. 150 d.C.), sguardo da est
    • Il Foro durante il periodo di Antonino Pio (ca. 150 d.C.), sguardo da nord-est
    • Il Foro durante il periodo di Antonino Pio (ca. 150 d.C.), sguardo da nord-ovest
    • Il Foro durante il periodo di Antonino Pio (ca. 150 d.C.), sguardo da ovest
    • Il Foro durante il periodo di Antonino Pio (ca. 150 d.C.), sguardo da sud
    • Il Foro durante il periodo di Antonino Pio (ca. 150 d.C.), panoramica topografica
    Mentre i Flavi, come nuova dinastia regnante, avevano segnato in maniera impressionante la fisionomia del Foro Romano (v. Flavia), ciò non avvenne con dinastia successiva, la c.d. degli imperatori adottivi o la dinastia degli Antonini, la cui presenza nel Foro è stata invece visibilmente più silente. Nei suoi 100 anni di dominio, con l’assunzione al governo dell’imperatore Nerva nell’anno 96 d.C., durante il periodo di governo degli imperatori...
  • Arco Aziaco

    Con l’arco trionfale, che è stato conferito ad Augusto per la sua vittoria navale di Azio, si mette in pratica nel Foro una nuova significativa qualità di monumenti onorari. È il più deludente per la ricerca del Foro sotto Augusto, perché...
  • Arco Partico

    Se oggi diamo uno sguardo al Foro, si percepisce appena la struttura dell’arco Partico di Augusto, tra il tempio di Cesare e il tempio dei Dioscuri. Tuttavia, sappiamo relativamente abbastanza su questo importante monumento per la rappresentanza...
  • Basilica Iulia

    A causa della sua tormentata tradizione, la Basilica Iulia ha ricevuto finora dalla ricerca poca attenzione. Era probabilmente il più monumentale edificio coperto del Foro Romano, costruito alla fine della Repubblica. Fu realizzata da Cesare risp....
  • Basilica Paulli

    Si possono individuare appena le rovine sul lato nord dell’attuale sito archeologico: la Basilica Paulli, che una volta si trovava qui edificata, era uno degli edifici più affascinanti e magnifici di Roma antica. Lo scrittore romano Plinio il...
  • Comizio

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Curia

    In relazione a tutti gli altri edifici del Foro, la Curia mostra nel sito archeologico odierno la quasi completa conservazione dell’antica struttura - e quindi dà la migliore impressione delle dimensioni e l'architettura monumentale del Foro...
  • Lacus Curtius

    Il Lacus Curtius è un piccolo santuario aperto, che si trova direttamente sulla piazza del Foro. In questo luogo, non solo il mitico passato dei romani era palpabile, bensì, nel Lacus Curtius, vi si svolsero anche eventi drammatici della storia...
  • Porticus Deorum Consentium

    Poco appariscente e quasi nascosto ci appare oggi il portico Deorum Consentium nel sito di scavo: il complesso sorge nell'angolo sud-ovest del Foro, presso la salita che sale al Campidoglio, offre interessanti intuizioni e diverse sfaccettature...
  • Regia

    Secondo la leggenda, la Regia era una volta la casa del re romano Numa Pompilio ed era quindi uno degli edifici più onorati del Foro. L'edificio è cambiato poco dalla sua struttura iniziale come ovviamente rimangono inalterati i riti che vi si...
  • Rostra Augusti

    Iniziata sotto Cesare e poi ulteriormente ampliata sotto Augusto, la tribuna centrale si erge nel Foro, sul lato ovest della zona libera, dove ancora oggi sono visibili i resti, nel sito archeologico. Era il palco principale per inscenare e...
  • Tabularium

    Dalla sua edificazione fino ai nostri giorni il Tabularium svetta ad ovest con il suo aspetto imponente fa da sfondo nel Foro. La sua buona conservazione è il risultato del suo uso continuo utilizzo nel corso dei secoli, anche se i piani alti del...
  • Tempio dei Dioscuri

    Il Tempio dei Dioscuri Castore e Polluce è uno dei più antichi edifici di culto monumentali nel Foro. Nel corso della sua lunga esistenza, dal V sec. a.C. al IV sec. d.C. il tempio mostra una storia movimentata: nelle varie epoche della Repubblica...
  • Tempio di Cesare

    È stato progettato come Heroon per l'assassinio di C. Giulio Cesare, il tempio durante lo sviluppo del Foro di Augusto diventò sempre più un edificio rappresentativo centrale della nuova famiglia regnante Iulia e del primo imperatore di...
  • Tempio di Faustina

    La consacrazione, come luogo di culto, avvenne per la coppia imperiale Antonino Pio e Faustina Maior, è uno degli edifici più recenti del Foro Romano. L'edificio limita il Foro nell'angolo nord-est, e fu l'ultimo fabbricato rappresentativo...
  • Tempio di Saturno

    Il tempio di Saturno si trova direttamente sulla salita del Campidoglio che domina ancora oggi con il suo lato antico conservato, l’imponente facciata il quale aspetto del Foro nell’angolo sud ovest dello stesso. Il tempio fa parte dei più...
  • Tempio di Vespasiano

    Con la costruzione del tempo di Vespasiano la dinastia dei flavi ha risposto in modo chiaro e con sicurezza alla precedente dinastia iulio-claudia, che proseguì dopo la caduta dell’imperatore Nerone. La risposta era finalizzata soprattutto al...
  • Tempio di Vesta

    Il Tempio di Vesta si presenta nel sito archeologico allestito in modo artificioso sul lato est del Foro. Il piccolo tempio circolare è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro, le sue origini risalgono agli inizi...
  • Severa

    intorno al 210 d.C.

    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), sguardo da sud-est
    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), sguardo da est
    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), sguardo da nord-est
    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), sguardo da nord-ovest
    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), sguardo da ovest
    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), sguardo da sud
    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), panoramica topografica
    • Foro sotto Settimio Severo (ca. 210 d.C.), prospettiva aerea
    Karte Severa Curia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Regia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Cesare
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Saturno
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Vesta
    L’entrata al potere di Settimio Severo e della sua famiglia durante l’anno 193 d.C. dovrebbe annunciare nella storia del Foro Romano un nuovo ed emozionante capitolo. Poiché durante la precedente dinastia Antonina (96-192 d.C.) vi furono pochi interventi nella sostanza strutturale del Foro (v. Antonina) e il Foro era cambiato gradualmente in un’area nel quale il passato era più presente del presente, mentre con la nuova dinastia dei Severi sono...
  • Arco di Settimio Severo

    La costruzione dell’arco monumentale di Settimio Severo deve essere stata realizzata in modo fulmineo. Per oltre 100 anni il Foro non aveva subito grandi cambiamenti strutturali nella sua sostanza ed era stato utilizzato raramente dagli imperatori...
  • Arco Partico

    Se oggi diamo uno sguardo al Foro, si percepisce appena la struttura dell’arco Partico di Augusto, tra il tempio di Cesare e il tempio dei Dioscuri. Tuttavia, sappiamo relativamente abbastanza su questo importante monumento per la rappresentanza...
  • Basilica Iulia

    A causa della sua tormentata tradizione, la Basilica Iulia ha ricevuto finora dalla ricerca poca attenzione. Era probabilmente il più monumentale edificio coperto del Foro Romano, costruito alla fine della Repubblica. Fu realizzata da Cesare risp....
  • Basilica Paulli

    Si possono individuare appena le rovine sul lato nord dell’attuale sito archeologico: la Basilica Paulli, che una volta si trovava qui edificata, era uno degli edifici più affascinanti e magnifici di Roma antica. Lo scrittore romano Plinio il...
  • Comizio

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Curia

    In relazione a tutti gli altri edifici del Foro, la Curia mostra nel sito archeologico odierno la quasi completa conservazione dell’antica struttura - e quindi dà la migliore impressione delle dimensioni e l'architettura monumentale del Foro...
  • Lacus Curtius

    Il Lacus Curtius è un piccolo santuario aperto, che si trova direttamente sulla piazza del Foro. In questo luogo, non solo il mitico passato dei romani era palpabile, bensì, nel Lacus Curtius, vi si svolsero anche eventi drammatici della storia...
  • Porticus Deorum Consentium

    Poco appariscente e quasi nascosto ci appare oggi il portico Deorum Consentium nel sito di scavo: il complesso sorge nell'angolo sud-ovest del Foro, presso la salita che sale al Campidoglio, offre interessanti intuizioni e diverse sfaccettature...
  • Regia

    Secondo la leggenda, la Regia era una volta la casa del re romano Numa Pompilio ed era quindi uno degli edifici più onorati del Foro. L'edificio è cambiato poco dalla sua struttura iniziale come ovviamente rimangono inalterati i riti che vi si...
  • Rostra Augusti

    Iniziata sotto Cesare e poi ulteriormente ampliata sotto Augusto, la tribuna centrale si erge nel Foro, sul lato ovest della zona libera, dove ancora oggi sono visibili i resti, nel sito archeologico. Era il palco principale per inscenare e...
  • Tabularium

    Dalla sua edificazione fino ai nostri giorni il Tabularium svetta ad ovest con il suo aspetto imponente fa da sfondo nel Foro. La sua buona conservazione è il risultato del suo uso continuo utilizzo nel corso dei secoli, anche se i piani alti del...
  • Tempio dei Dioscuri

    Il Tempio dei Dioscuri Castore e Polluce è uno dei più antichi edifici di culto monumentali nel Foro. Nel corso della sua lunga esistenza, dal V sec. a.C. al IV sec. d.C. il tempio mostra una storia movimentata: nelle varie epoche della Repubblica...
  • Tempio della Concordia

    I poco appariscenti resti del tempio della Concordia, che ancora oggi sono visibili sul bordo occidentale dell'area di scavo, lasciano difficilmente immaginare l'aspetto imponente con cui questo edificio un tempo dominava il lato occidentale del...
  • Tempio di Cesare

    È stato progettato come Heroon per l'assassinio di C. Giulio Cesare, il tempio durante lo sviluppo del Foro di Augusto diventò sempre più un edificio rappresentativo centrale della nuova famiglia regnante Iulia e del primo imperatore di...
  • Tempio di Faustina

    La consacrazione, come luogo di culto, avvenne per la coppia imperiale Antonino Pio e Faustina Maior, è uno degli edifici più recenti del Foro Romano. L'edificio limita il Foro nell'angolo nord-est, e fu l'ultimo fabbricato rappresentativo...
  • Tempio di Saturno

    Il tempio di Saturno si trova direttamente sulla salita del Campidoglio che domina ancora oggi con il suo lato antico conservato, l’imponente facciata il quale aspetto del Foro nell’angolo sud ovest dello stesso. Il tempio fa parte dei più...
  • Tempio di Vespasiano

    Con la costruzione del tempo di Vespasiano la dinastia dei flavi ha risposto in modo chiaro e con sicurezza alla precedente dinastia iulio-claudia, che proseguì dopo la caduta dell’imperatore Nerone. La risposta era finalizzata soprattutto al...
  • Tempio di Vesta

    Il Tempio di Vesta si presenta nel sito archeologico allestito in modo artificioso sul lato est del Foro. Il piccolo tempio circolare è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro, le sue origini risalgono agli inizi...
  • Tetrarchica

    intorno al 310 d.C.

    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), sguardo da sud-est
    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), sguardo da est
    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), sguardo da nord-est
    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), sguardo da nord-ovest
    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), sguardo da ovest
    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), sguardo da sud
    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), panoramica topografica
    • Foro alla fine della Tetrarchia (ca. 310 d.C.), prospettiva aerea
    Karte Tetrarchica Curia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Regia
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Cesare
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Saturno
    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /is/htdocs/wp12065087_XKHDY28SG2/www/wp-content/themes/forumromanum/epoche.php on line 97
    Tempio di Vesta
    Nel 310 a.C. il Foro Romano si presentò con una fisionomia di nuovo fortemente modificata. Anche in questo caso, l’organizzazione della piazza è stata reinventata – e ai livelli simili e drastici in cui era stata precedentemente effettuata solo sotto Augusto (v. Augustea II). E proprio il paragone con allora, sotto Augusto, a cavallo tra Repubblica e il Principato, lo stato romano aveva subito nuovamente una ridefinizione fondamentale nel suo...
  • Arco di Settimio Severo

    La costruzione dell’arco monumentale di Settimio Severo deve essere stata realizzata in modo fulmineo. Per oltre 100 anni il Foro non aveva subito grandi cambiamenti strutturali nella sua sostanza ed era stato utilizzato raramente dagli imperatori...
  • Arco Partico

    Se oggi diamo uno sguardo al Foro, si percepisce appena la struttura dell’arco Partico di Augusto, tra il tempio di Cesare e il tempio dei Dioscuri. Tuttavia, sappiamo relativamente abbastanza su questo importante monumento per la rappresentanza...
  • Basilica Iulia

    A causa della sua tormentata tradizione, la Basilica Iulia ha ricevuto finora dalla ricerca poca attenzione. Era probabilmente il più monumentale edificio coperto del Foro Romano, costruito alla fine della Repubblica. Fu realizzata da Cesare risp....
  • Basilica Paulli

    Si possono individuare appena le rovine sul lato nord dell’attuale sito archeologico: la Basilica Paulli, che una volta si trovava qui edificata, era uno degli edifici più affascinanti e magnifici di Roma antica. Lo scrittore romano Plinio il...
  • Colonne monumentali nel lato sud

    L'aspetto attuale del Foro Romano è caratterizzato da una serie di sette monumenti onorari, molto particolare, che si estende lungo il lato sud della zona libera del Foro. La parte che ancora si conserva (e in parte restaurata) è il basamento in...
  • Comizio

    Gli esordi del Comizio a nord-ovest del Foro, risalgono ai primi giorni della storia romana. Quale luogo del Volcanali, il santuario del dio del fuoco di Vulcano, questa zona è stata resa fin dai primi anni romani un importante centro di culto per...
  • Curia

    In relazione a tutti gli altri edifici del Foro, la Curia mostra nel sito archeologico odierno la quasi completa conservazione dell’antica struttura - e quindi dà la migliore impressione delle dimensioni e l'architettura monumentale del Foro...
  • Lacus Curtius

    Il Lacus Curtius è un piccolo santuario aperto, che si trova direttamente sulla piazza del Foro. In questo luogo, non solo il mitico passato dei romani era palpabile, bensì, nel Lacus Curtius, vi si svolsero anche eventi drammatici della storia...
  • Porticus Deorum Consentium

    Poco appariscente e quasi nascosto ci appare oggi il portico Deorum Consentium nel sito di scavo: il complesso sorge nell'angolo sud-ovest del Foro, presso la salita che sale al Campidoglio, offre interessanti intuizioni e diverse sfaccettature...
  • Regia

    Secondo la leggenda, la Regia era una volta la casa del re romano Numa Pompilio ed era quindi uno degli edifici più onorati del Foro. L'edificio è cambiato poco dalla sua struttura iniziale come ovviamente rimangono inalterati i riti che vi si...
  • Rostra Augusti

    Iniziata sotto Cesare e poi ulteriormente ampliata sotto Augusto, la tribuna centrale si erge nel Foro, sul lato ovest della zona libera, dove ancora oggi sono visibili i resti, nel sito archeologico. Era il palco principale per inscenare e...
  • Rostra Diocletiani

    L’attuale rovina dei Rostri Diocletiani, richiama alla memoria, in maniera esemplare, la storia complessa e in parte tragica che hanno subito alcuni edifici del Foro: negli scavi del 1874 fu erroneamente interpretato come una costruzione medievale...
  • Tabularium

    Dalla sua edificazione fino ai nostri giorni il Tabularium svetta ad ovest con il suo aspetto imponente fa da sfondo nel Foro. La sua buona conservazione è il risultato del suo uso continuo utilizzo nel corso dei secoli, anche se i piani alti del...
  • Tempio dei Dioscuri

    Il Tempio dei Dioscuri Castore e Polluce è uno dei più antichi edifici di culto monumentali nel Foro. Nel corso della sua lunga esistenza, dal V sec. a.C. al IV sec. d.C. il tempio mostra una storia movimentata: nelle varie epoche della Repubblica...
  • Tempio della Concordia

    I poco appariscenti resti del tempio della Concordia, che ancora oggi sono visibili sul bordo occidentale dell'area di scavo, lasciano difficilmente immaginare l'aspetto imponente con cui questo edificio un tempo dominava il lato occidentale del...
  • Tempio di Cesare

    È stato progettato come Heroon per l'assassinio di C. Giulio Cesare, il tempio durante lo sviluppo del Foro di Augusto diventò sempre più un edificio rappresentativo centrale della nuova famiglia regnante Iulia e del primo imperatore di...
  • Tempio di Faustina

    La consacrazione, come luogo di culto, avvenne per la coppia imperiale Antonino Pio e Faustina Maior, è uno degli edifici più recenti del Foro Romano. L'edificio limita il Foro nell'angolo nord-est, e fu l'ultimo fabbricato rappresentativo...
  • Tempio di Saturno

    Il tempio di Saturno si trova direttamente sulla salita del Campidoglio che domina ancora oggi con il suo lato antico conservato, l’imponente facciata il quale aspetto del Foro nell’angolo sud ovest dello stesso. Il tempio fa parte dei più...
  • Tempio di Vespasiano

    Con la costruzione del tempo di Vespasiano la dinastia dei flavi ha risposto in modo chiaro e con sicurezza alla precedente dinastia iulio-claudia, che proseguì dopo la caduta dell’imperatore Nerone. La risposta era finalizzata soprattutto al...
  • Tempio di Vesta

    Il Tempio di Vesta si presenta nel sito archeologico allestito in modo artificioso sul lato est del Foro. Il piccolo tempio circolare è uno dei più antichi luoghi di culto dell’area del Foro, le sue origini risalgono agli inizi...

Torna su (c) digitales-forum-romanum Impressum