
Forum Romanum
Il Foro Romano era la piazza centrale pubblica di Roma antica e oggi si presenta come un pittoresco paesaggio di rovine nel centro della città moderna. Ma qual è il significato speciale del Foro Romano, che rende la ricostruzione digitale utile? Che cos’è un Foro, e quale ruolo gioca nelle funzioni di un’antica città? Perché è proprio il Foro di Roma, a cristallizzare l’interesse della scienza e del pubblico dal XIX secolo? E da ultimo: come ci si può muovere in questo sito ed esplorarlo il più possibile? Tutte queste domande saranno discusse qui in modo introduttivo.
Introduzione al Foro Romano
Il Foro Romano era il sistema centrale delle piazze dell’antica Roma. La sua storia antica parte dal VII-VI sec. a.C. e arriva fino alla tarda antichità; e soltanto dall’inizio del VI sec. d.C. è iniziato il declino dell’impianto delle...
Orientamento Storico
Il Foro Romano costituiva da più di mille anni il centro pubblico-politico della Roma antica. Durante questo periodo la città di Roma ha vissuto una storia turbolenta - e questa è testimoniata anche nel Foro Romano. Quanto la città di Roma...
Orientamento topografico
Il Foro Romano si trova in una valle tra due dei famosi sette colli di Roma: il Campidoglio a Occidente, dove in passato si ergeva il tempio del supremo dio romano, Giove Ottimo Massimo, e il Palatino a est, un tempo sede dei palazzi imperiali...
L’esplorazione del Foro
Durante il Medioevo, quando il Foro Romano aveva già perso la sua funzione politica, è continuato un processo di decadimento in cui gli edifici e i monumenti sono stati sepolti in successione, a meno che essi non avessero trasformato la loro...
Il Foro Romano per il presente
Nella Roma odierna il Foro Romano è il primo luogo pittoresco di paesaggio con rovine, una delle tante attrazioni che detiene la capitale d'Italia per i suoi turisti. Alcuni entrano attraverso le rovine e hanno la sensazione di camminare sui...