Aiuto
Affinché possiate navigare con un obiettivo chiaro e con successo attraverso le numerose opzioni del nostro sito, inseriamo qui di seguito delle piccole istruzioni per rendere la navigazione nel sito a portata di mano:
Come faccio a navigare tra le pagine del Foro digitale?
Il nostro obiettivo è di fornire una panoramica dello sviluppo storico romano del Foro. Pertanto, abbiamo diviso la presentazione del nostro modello digitale del Foro in epoche, che sono nella lista a sinistra. Cliccando sul un’epoca sarete nella panoramica riguardante la situazione del Foro in questo periodo con tutti gli edifici e i monumenti in lista che hanno fatto la loro comparsa nel Foro Romano in quel periodo. Da qui è possibile cliccare sul testo generale dell’epoca e scoprire la storia del Foro. Oppure selezionare dalla lista le strutture di un singolo edificio o monumento, cliccate sul nome di questo per avere ulteriori informazioni sulla costruzione in questione. Ciò appare nelle introduzioni degli edifici in relazione è presente: la funzione, la storia e la ricostruzione di ogni costruzione e le sue singole fasi. Tutte le epoche e gli edifici sono illustrati con le corrispondenti immagini del nostro modello digitale; cliccando sul cursore dell’immagine (che appare quando ci si sposta nel riquadro dell’immagine), è possibile visualizzare altre immagini dell’edificio. Le immagini si possono scegliere tra quelle delle varie epoche (il menu delle opzioni nella parte inferiore a sinistra del campo dell’immagine) e una mappa interattiva (proprio accanto alle opzioni del menu a destra).
Attualmente il nostro sito presenta sette epoche della storia del Foro Romano, ciascuna esplora la crescita e il cambiamento della piazza in un periodo di circa 100 anni: (1) il Foro nella tarda repubblica nel periodo intorno al 200 a.C. e (2) dal 100 a.C., e poi sotto il regno degli Imperatori più importanti: (3) sotto Augusto 14 a.C., (4) sotto Domiziano 96 d.C., (5) sotto Marco Aurelio 180 d.C. (6) sotto Settimio Severo 210 d.C. e (7) sotto Costantino il Grande 310 d.C. Sulla base della lista delle diverse epoche, per sapere delle nuove fasi aggiunte successivamente: guardare gli Updates per l’attualizzazione delle novità.
Come si utilizza la funzione Ricerca?
Sia nel menu sul lato destro del sito, così come sotto – categorie a “Progetto” possono essere trovati sotto “Ricerca” un ulteriore possibilità all’interno delle nostre pagine. Qui sono disponibili diverse opzioni, alcuni edifici e monumenti presenti (inseriti online) nelle epoche nel Foro Romano, così come altri termini (nomi, fenomeni), che sono menzionati nei nostri testi sono rintracciabili direttamente.
Con l’aiuto di vari filtri potrete avviare in tal modo la vostra ricerca
(1) Nella casella di “Ricerca” per il testo libero, si può inserire qualsiasi termine (nomi, oggetti, fenomeni)
(2) Gli edifici ei monumenti sul Foro con diversi filtri di ricerca consentono una più raffinata ricerca, attraverso i gruppi alfabetici, per periodo o con le varie funzioni degli edifici può essere effettuata la ricerca. Questi filtri possono essere attivati anche in combinazione per indagare, ad esempio, la costruzione in un certo periodo e una funzione specifica.
(3) Facendo clic su ‘Reset ‘ si può disabilitare l’impostazione del filtro di ricerca.
(4) Tutti i risultati della ricerca sono elencati rispettivamente nell’elenco aggiornato degli edifici sottostanti. Da lì si può poi passare alle pagine specifiche degli edifici in questione con i testi e le immagini.
Foro Romano? Che cos’è?
Per coloro che conoscono solo vagamente il Foro, c’è una soluzione: sotto l’intestazione, “Foro Romano” nella barra del menu in alto, ci sono diversi testi introduttivi, quali l’orientamento storico o topografico, che fornisce più informazioni sul Foro Romano. Chi è inoltre interessato a informazioni più profonde, trova finalmente le risorse in una bibliografia per letture ulteriori e un elenco di link utili.
Come faccio a trovare una certa costruzione, se non so in che epoca del Foro Romano si trovava?
Cliccando sull’icona della lente d’ingrandimento nella barra sul bordo in alto a destra (in alternativa: selezionando sotto – categorie, la “Ricerca” sotto il titolo “Progetto”) è presente a un elenco completo di tutte le strutture edilizie nel Foro. Qui troverete in ordine alfabetico tutti gli edifici e i monumenti presenti nelle epoche del Foro (inseriti online). È ora possibile cercare il vostro edificio con vari filtri di ricerca: con una ricerca alfabetica o per funzione. Inoltre, si possono vedere gli edifici in lista ordinati per periodo, per funzioni o combinati insieme. Nella ricerca in questo elenco avrete la lista degli edifici con i rispettivi testi e le immagini.
Non riesco a trovare un edificio specifico!
Lo stato attuale del nostro modello digitale comprende i più importanti edifici e monumenti della tarda repubblica (dal 200 a.C., e dal 100 a.C.), Impero (14 d.C., del 96 d.C., e dal 210 d.C.) e l’epoca tardo-antica (310 d.C.). Con queste fasi, abbiamo rilevato quasi l’intero sistema di edifici e monumenti della storia del Foro. Gli edifici, delle prime fasi dal VII al VI secolo a.C. del Foro, o delle epoche successive che per il momento non sono ancora visibili nel nostro modello, saranno immediatamente fruibili quando le fasi verranno sbloccate; l’edificio apparirà anche nella lista alfabetica degli edifici e dei monumenti. I nostri Updates informeranno sulle eventuali modifiche e registrazioni di altri edifici.
Su quali basi si fondano le ricostruzioni dei singoli edifici?
Una panoramica della procedura di lavoro è fornita dal testo “Dal ritrovamento al modello”, che presenta le diverse tipologie con le fonti storiche, in base alle quali sono state sviluppate le nostre ricostruzioni. Informazioni specifiche sulla base scientifica della ricostruzione si possono trovare anche in ciascuno dei testi dei singoli edifici del Foro. Una revisione scientifica delle ricostruzioni è successivamente pubblicata sul nostro Wiki, che riassume tutta la base di conoscenze dettagliate per la ricerca e per la ricostruzione degli edifici; questi possono essere trovati su ogni singola pagina e nei monumenti nella sezione legata alle fonti.
Voglio utilizzare un’immagine per una presentazione o per un documento di ricerca o di una pubblicazione. Posso?
Per uso privato, per le presentazioni e altri scopi di ricerca, è possibile utilizzare le nostre immagini gratis, rendendo nota del Copyright (© digitales-forum-romanum). Se si desidera pubblicare un’immagine in una pubblicazione, si prega di chiedere informazioni via e-mail. Per informazioni più dettagliate, si prega di fare riferimento ai nostri contatti.
Per tutte le altre domande:
Si prega di non perdere le speranze, potete contattarci per qualsiasi domanda: agli indirizzi che si trovano sotto la voce “Contatti”.
Torna all’inizio